Da: Continuum. Giornale di Informazione e di cultura musicale a cura della Scuola di Musica Giuseppe Bonamici, Pisa, 2004, no. 10, p. 1-2.
Concepire la musica strumentale come una lingua o, meglio, un linguaggio, non ci sorprende molto visto che abitualmente si parla del linguaggio e persino della grammatica musicale, intendendo senza grandi pretese la struttura o la teoria della musica.
Da: Continuum. Giornale di Informazione e di cultura musicale a cura della Scuola di Musica Giuseppe Bonamici, Pisa, 2002/2003, no. 4, p. 4:
L'estetica musicale è una disciplina non prevista nell'elenco dei corsi complementari delle scuole di musica, in cui troviamo solo la storia della musica per la parte "letteraria" dell'educazione musicale. E' una giusta carenza? Quale potrebbe essere il vantaggio per la conoscenza musicale aumentare le materie introducendo l'estetica?
In questa pagina viene elencata la lista delle mie pubblicazioni in campo filosofico, su Ficino, Paracelso, Schelling e Cardano. Mi sono occupato inoltre della relazione tra filosofia e musica, con specifica attenzione al pensiero di Cardano.